Versione v. 3
Pubblicato il 25/09/2020
Fornitore: La società Robotics S.A., proprietaria di tutti i diritti di proprietà intellettuale della soluzione VisualTime, così come della marca VisualTime. Robotics S.A. è la società che emette il Contratto e che si riflette nell’intestazione del Contratto, per fornire i materiali, fornire i servizi, realizzare gli assemblaggi e/o eseguire i lavori e i servizi oggetto del Contratto. | |||
Nome dell’azienda: | Robotics S.A. | C.I.F. | A08878118 |
Registro Commerciale: | Registrato nel Registro Mercantile di Barcellona. Foglio 64.741. Volume 5.620. Libro 4.920. Sezione 2. Folio 14. 1a registrazione | ||
Indirizzo: | Avinguda Francesc Macià 60, 7ª (Torre Millenium) 08201 SABADELL | ||
Contatto: | Tlf.902 118 791 Email: info@robotics.es Fax:937 155 185 | ||
Rappresentato da: | Il signor David Arderiu, con codice fiscale 34754910R, nella sua qualità di direttore e amministratore delegato di Robotics S.A. |
Cliente: Azienda o persona giuridica autorizzata e beneficiaria della licenza d’uso e dei servizi forniti, che assume gli obblighi del presente contratto. |
Utenti autorizzati
Le persone fisiche o giuridiche incaricate dal CLIENTE che utilizzeranno l’applicazione e interagiranno con il personale del FORNITORE affinché quest’ultimo possa fornire i servizi necessari.
Esistono diversi livelli di autorizzazione degli Utenti Autorizzati da parte del CLIENTE, per garantire al CLIENTE che il FORNITORE tratterà argomenti di diverse aree (HR, sicurezza, tecnologia…) solo con la persona appropriata.
Il modulo di autorizzazione iniziale degli utenti autorizzati si trova nella proposta di soluzione di VisualTime.
Ogni volta che il CLIENTE lo desidera, può registrare o cancellare gli Utenti Autorizzati attraverso il Servizio Helpdesk del FORNITORE.
Terzo
Qualsiasi persona fisica o giuridica al di fuori della presente relazione contrattuale.
Terminali
Tutti i dispositivi fisici per l’inserimento dei dati dell’utente, e trasferiti dal FORNITORE al CLIENTE per fornire i servizi descritti nel presente contratto, esclusi gli elementi offerti come “Elementi esterni”.
Fornitore di hosting
La società con cui Robotics S.A. stipula contratti per servizi di hosting è Microsoft Ireland Operations Ltd. con indirizzo in Carmenhall Rd, Sandyford, Dublino 18 Irlanda.
File
Tutta la documentazione che si riferisce ai dati personali di qualsiasi persona fisica, che viene inserita nell’applicazione VisualTime.
Oggetto
Lo scopo di questo contratto è quello di regolare la relazione tra il CLIENTE e il FORNITORE in relazione alla soluzione VisualTime dettagliata nell’offerta, così come di stabilire le politiche di protezione dei dati personali in conformità con l’articolo 28 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).
Lo scopo della soluzione VisualTime contrattata è che il FORNITORE fornisca al CLIENTE servizi di gestione del tempo per il suo personale.
Tutti i servizi indicati nella presente offerta saranno realizzati in conformità con la legislazione in vigore e le disposizioni delle norme regolamentari applicabili.
Licenza per l’uso e la fornitura di servizi
A Durata, termine del contratto e condizioni di pagamento
La durata minima del presente contratto sarà di TRE ANNI e si rinnoverà automaticamente per periodi annuali, tranne nei casi indicati nella sezione ANNULLAMENTO.
A.1 Cancellazione
A.1.1 Il contratto può essere annullato nei seguenti casi:
a) Il CLIENTE può rescindere il contratto informando il FORNITORE 30 giorni di calendario prima della data di fine del periodo contrattato nell’ultimo rinnovo. La cancellazione deve essere fatta con la prova dell’identità del CLIENTE e per iscritto al FORNITORE.
(b) Grave violazione degli obblighi contrattuali di una delle parti.
c) Per pagamenti in ritardo di più di 3 mesi.
A.1.2 In ogni caso, l’annullamento, la risoluzione o l’annullamento del contratto per motivi indipendenti dalla volontà del FORNITORE non esonera il CLIENTE dal pagamento dell’intero periodo contrattuale annuale.
A.1.3 In caso di cancellazione, se il CLIENTE ha terminali del FORNITORE come parte di questo contratto, si applicano le clausole C.6 e C.7 (nella sezione Terminali).
A.2 Sospensione temporanea del servizio per mancato pagamento e riattivazione
A.2.1 In caso di ritardo nel pagamento superiore a 15 giorni di calendario, il FORNITORE si riserva il diritto di sospendere temporaneamente il servizio fino al ricevimento del pagamento.
A.2.2 Al ricevimento del pagamento dovuto, il FORNITORE ripristinerà il servizio entro 24 ore ed emetterà una fattura al CLIENTE con l’importo della sospensione e della riattivazione del servizio corrispondente a 2 ore di servizio di tecnico certificato secondo le tariffe di Robotics S.A. in vigore in quel momento.
A.3 Disposizione dei dati dopo la cancellazione
A.3.1 Esiste un file di dati in formato aperto (non di proprietà del FORNITORE) con i dati del servizio fornito dal FORNITORE al CLIENTE.
A.3.2 In caso di cancellazione, e solo se il CLIENTE è in regola con i pagamenti al FORNITORE, il FORNITORE metterà il file a disposizione del CLIENTE per un periodo di 30 giorni di calendario.
A.3.3 Nel caso in cui il CLIENTE non sia in regola con i pagamenti al momento della cancellazione, il CLIENTE avrà 30 giorni di calendario per pagare l’importo dovuto. Il FORNITORE metterà il file di dati a disposizione del CLIENTE fino a 30 giorni di calendario dalla cancellazione del servizio.
A.3.4 In tutti i casi di cancellazione, dopo 30 giorni di calendario il FORNITORE procederà alla distruzione definitiva dei dati del CLIENTE. Il FORNITORE conserverà i dati debitamente bloccati, per tutto il tempo in cui possono sorgere responsabilità dal suo rapporto con il CLIENTE.
B Notifiche
Il CLIENTE accetta espressamente che tutte le notifiche, comunicazioni e informazioni necessarie con il FORNITORE per la fornitura dei servizi descritti nel presente contratto saranno effettuate, quando consentito dalla legge, per via elettronica scritta, con la sola eccezione delle richieste di cancellazione del servizio o di risoluzione del contratto.
Robotics utilizzerà gli indirizzi di posta elettronica forniti dal cliente in questo contratto per informare su aggiornamenti, nuove funzionalità, normative, servizi, nuove versioni di VisualTime, notizie sui piani di manutenzione, eventi, novità e pubblicità.
Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento con la stessa e-mail che ricevi.
Terminali C
C.1 Commissioning
Il FORNITORE implementerà i terminali offerti, offrendo al CLIENTE il supporto per il loro utilizzo e la legalità dei sistemi biometrici, fornendo la documentazione per informare il personale del CLIENTE che utilizzerà tali terminali.
C.2 Incidenti nell’uso di terminali e/o accessori
C.2.1 Un Incidente nell’Uso dei Terminali e/o Accessori è qualsiasi situazione che impedisce il normale uso, come descritto nei manuali, dei Terminali e/o Accessori a meno del 10% del personale registrato a quel Terminale e/o Accessorio. In caso di situazioni che interessano più del 10% del personale, è considerato come un guasto.
C.2.2 In caso di incidente nell’uso dei terminali e/o degli accessori, un UTENTE AUTORIZZATO del CLIENTE deve contattare il servizio Helpdesk del FORNITORE per notificarlo immediatamente, senza che la mancata o ritardata notifica sia imputabile al FORNITORE. Tutti i tempi di risposta indicati in questa sezione prendono come riferimento la data di notifica all’Helpdesk.
C.2.3 Il FORNITORE risolverà l’Incidente in conformità con le condizioni descritte nell’Allegato all’Accordo sul livello dei servizi.
C.3 Malfunzionamenti nell’uso di terminali e/o accessori
C.3.1 Il non funzionamento di un terminale e/o di un accessorio per più del 10% del personale registrato è considerato un guasto.
C.3.2 In caso di guasto, un UTENTE AUTORIZZATO del CLIENTE deve contattare il servizio Helpdesk del FORNITORE per notificarlo immediatamente, senza che la mancata o ritardata notifica sia imputabile al FORNITORE. Tutti i tempi di risposta indicati in questa sezione prendono come riferimento la data di notifica all’Helpdesk.
C.3.3 Una volta che il guasto è stato segnalato, l’Helpdesk effettuerà una rapida diagnosi del guasto. Una volta diagnosticata, ci sono tre possibili linee d’azione determinate dall’operatore dell’Helpdesk del PROVIDER:
a) Problemi dovuti all’applicazione o alle comunicazioni con la soluzione VisualTime.
I terminali e/o accessori del FORNITORE garantiscono la conservazione dei dati per almeno 1 mese.
Il FORNITORE deve rimediare al guasto in conformità con le condizioni descritte nell’allegato all’accordo sul livello dei servizi.
b) Malfunzionamenti fisici del terminale e/o degli accessori.
Il FORNITORE informerà l’UTENTE AUTORIZZATO delle due opzioni disponibili, che sceglierà quella più conveniente. Le opzioni sono:
b.1) Inviare un tecnico del FORNITORE per controllare e riparare il terminale.
Il FORNITORE deve rimediare al guasto in conformità con le condizioni descritte nell’allegato all’accordo sul livello dei servizi.
b.2) Il sistema Fast-RMA consiste in:
- i) Consegna urgente NELLO STESSO GIORNO o NEXT WORKING DAY (a seconda del momento della notifica dell’incidente) di un terminale preconfigurato dal FORNITORE al CLIENTE, in porto franco.
- ii) Al ricevimento da parte del CLIENTE, un tecnico del FORNITORE consiglierà il processo di sostituzione del terminale difettoso con uno nuovo.
- iii) Una volta sostituito, il CLIENTE dovrà inviare il terminale difettoso al FORNITORE, con l’agenzia di trasporto indicata dal FORNITORE, a spese del FORNITORE. Ha 15 giorni di calendario per farlo.
- iv) Se dopo 15 giorni di calendario dal ricevimento del Terminale da parte del CLIENTE, quest’ultimo non ha ancora consegnato il Terminale difettoso all’agenzia di trasporto indicata dal FORNITORE, detto Terminale sarà trattato come un Terminale non restituito nelle Condizioni al FORNITORE, applicando le clausole descritte in C.7.
c) Guasti dovuti a cause e/o motivi fuori dal controllo del Terminale e/o degli Accessori e fuori dalla soluzione del FORNITORE.
Il personale dell’Helpdesk Service informerà l’UTENTE AUTORIZZATO di tutte le informazioni e la diagnostica a disposizione del PROVIDER affinché il personale del CLIENTE possa procedere alla riparazione. Questo include, per esempio, interruzioni di corrente, uso di carte non autorizzate o rotte, tentativi di accesso errati per mancanza di autorizzazione, ecc.
C.4 Copertura guasti e riparazioni
C.4.1 Tutti i costi derivanti da riparazioni di guasti nell’ambito del normale utilizzo della soluzione sono coperti: parti, manodopera e viaggi.
C.4.2 L’uso normale della soluzione è quello descritto nei manuali della soluzione, e include l’usura delle batterie e delle superfici dei lettori biometrici digitali.
C.4.3 Al di fuori del normale uso della soluzione, ma non limitato a:
a) L’uso improprio dei materiali forniti da parte di personale non appartenente al FORNITORE.
(b) Qualsiasi forma di sabotaggio
c) Danni causati da un’errata manipolazione da parte di personale non dipendente dal FORNITORE.
(d) Cause esterne o estranee all’apparecchiatura stessa (incendio, inondazione, sovratensione, sovracorrente, installazione di messa a terra difettosa o di cattiva qualità, emissioni di radiofrequenze, campi magnetici, ecc.)
C.4.4 I costi derivanti da riparazioni di guasti non compresi nel normale utilizzo della soluzione saranno preventivati e fatturati secondo le tariffe in vigore. Esplicitamente questo include, ma non si limita a, guasti dovuti a vandalismo, sovratensione o quelli in cui si trovano residui di liquido all’interno.
C.5 Servizio di inserimento dati dall’HelpDesk durante un incidente o un guasto
C.5.1 Il CLIENTE dispone di moduli per l’inserimento delle registrazioni del personale interessato nei documenti delle procedure d’azione degli incidenti. Inoltre, il CLIENTE può richiedere al Servizio HelpDesk del FORNITORE di fornirgli i moduli per l’inserimento delle punzonature quando lo desidera.
C.5.2 Dal momento in cui un Incidente o un Malfunzionamento è stato notificato al FORNITORE, il CLIENTE può inviare per e-mail al Servizio HelpDesk del FORNITORE questi moduli compilati con gli orari del personale e delle timbrature, indicando il numero di Incidente o Malfunzionamento, e il FORNITORE li inserirà nella soluzione VisualTime.
C.5.3 Questo servizio è gratuito per Incidenti e Malfunzionamenti che rientrano nel normale utilizzo della soluzione, come descritto in D.4. In tutti gli altri casi, ti verrà addebitata la tariffa corrente dell’operatore dell’helpdesk per le frazioni di ora.
C.6 Restituzione di terminali e/o accessori in caso di risoluzione o annullamento del contratto
C.6.1 Se una delle parti risolve o annulla il contratto, il CLIENTE dovrà restituire al FORNITORE i terminali (compresi i relativi accessori) che fanno parte del presente contratto entro 15 giorni di calendario.
C.6.2 I terminali che non vengono restituiti entro questo periodo saranno considerati come terminali non restituiti al fornitore o restituiti in cattive condizioni e saranno applicate le clausole descritte in C.7.
C.7 Terminali e/o accessori non restituiti al fornitore o restituiti in cattive condizioni
C.7.1 Se uno o più terminali e/o accessori non vengono restituiti al FORNITORE entro i termini indicati, saranno fatturati dal FORNITORE alle tariffe del FORNITORE (per i modelli più comuni, vedere sotto). Si intende restituito al FORNITORE se è stato consegnato all’agenzia di trasporto indicata dal FORNITORE.
C.7.2 Se uno o più terminali e/o accessori vengono restituiti al FORNITORE in cattive condizioni, non funzionanti o con urti o graffi significativi, il FORNITORE può richiedere fino al 100% del costo di tali terminali mediante una fattura. Il FORNITORE deve in ogni caso presumere che si tratti di materiale usato e presentare un reclamo solo in caso di danni esistenti che non siano dovuti al normale utilizzo della soluzione. Il CLIENTE può richiedere una perizia di terzi in caso di disaccordo.
C.7.3 I prezzi dei terminali sono i seguenti: rx1 per VisualTime 895€, mx9 per VisualTime 1.395€, rxF 2 per VisualTime 1.095€, rxF Pro per VisualTime 1.495€ e rxF Pro TD 2.195€.
C.8 Disposizioni varie
C.8.1 Il FORNITORE si riserva il diritto di sostituire, se necessario, i Terminali e/o gli Accessori con altri di caratteristiche simili, sempre garantendo le funzionalità che il CLIENTE aveva nei modelli inizialmente contrattati.
C.8.2 Il CLIENTE si impegna a consentire l’accesso a personale identificato del FORNITORE alle ubicazioni dei Terminali e/o degli Accessori, al fine di controllarli, installarli, disinstallarli, ripararli e/o aggiornarli. Nel caso in cui il CLIENTE ritardi l’accesso al personale identificato dal FORNITORE, con notifica scritta dell’azione, per più di 30 minuti, i tempi di attesa potranno essere fatturati dal FORNITORE secondo le tariffe correnti per le ore di tecnici certificati.
C.8.3 Se il CLIENTE richiede nuovi terminali non inclusi nell’offerta iniziale, la durata minima dei nuovi terminali sarà di due anni, indipendentemente dalla durata del contratto iniziale, rinnovandosi automaticamente per periodi annuali.
D Licenza
D.1 Concessione
D.1.1 Il FORNITORE concede un diritto mondiale, non trasferibile e non esclusivo di utilizzare il servizio VisualTime, esclusivamente per il proprio uso aziendale interno e soggetto alle condizioni del presente Accordo.
D.1.2 Tutti i diritti non esplicitamente indicati sono riservati al FORNITORE.
D.2 Garanzie
Il FORNITORE garantisce che la soluzione VisualTime funzionerà sostanzialmente in conformità con la documentazione dell’utente e si impegna ad assicurare il corretto funzionamento dell’applicazione in condizioni di uso normale, come descritto nella documentazione dell’utente.
D.3 Accesso e controllo
D.3.1 Il FORNITORE fornirà credenziali e password agli UTENTI AUTORIZZATI, tutti con i livelli di accesso da concordare all’avvio.
D.3.2 Il FORNITORE garantisce che la soluzione VisualTime realizza, in qualsiasi momento, un audit di tutti gli accessi e le azioni realizzate nel sistema, sia da parte del personale del CLIENTE che del FORNITORE.
D.3.3 Gli UTENTI AUTORIZZATI e il CLIENTE sono responsabili del mantenimento della segretezza delle loro credenziali. In nessun caso il FORNITORE sarà responsabile dei dati modificati, cancellati, estratti o visualizzati accedendo a VisualTime con queste credenziali.
D.3.4 Il FORNITORE garantisce che l’accesso del suo personale ha un sistema di sicurezza aggiuntivo che impedisce la copia o la comunicazione delle credenziali tra il personale e che si accede solo ai dati e alle risorse per lo sviluppo dei servizi appaltati.
D.4 Incidenti nell’uso dell’applicazione VisualTime
D.4.1 Nel caso in cui il funzionamento di qualsiasi parte della soluzione VisualTime non sia come descritto nel manuale di istruzioni, il CLIENTE dovrà notificare l’incidente al FORNITORE al Servizio di HelpDesk.
D.4.2 Il FORNITORE offrirà una soluzione all’incidente in conformità con le condizioni descritte nell’allegato all’accordo sul livello dei servizi.
D.4.3 Poiché le modifiche all’applicazione richiedono lunghi test e tempo, la soluzione può essere temporaneamente eseguita manualmente dal personale del FORNITORE, il tutto senza costi per il CLIENTE.
D.5 Numero di persone gestite nella licenza
D.5.1 Il numero massimo di persone gestite ai sensi della Licenza è specificato nell’offerta della Licenza. Questo è il numero massimo di persone che possono avere un contratto attivo in VisualTime al momento. Gli utenti i cui contratti sono inattivi su VisualTime non contano per questo scopo.
D.5.2 Nel caso in cui gli UTENTI AUTORIZZATI programmino nuove registrazioni per date future, e il numero totale di persone gestite per queste date future superi la licenza, l’applicazione VISUALTIME lo comunicherà agli UTENTI AUTORIZZATI. Se gli UTENTI AUTORIZZATI decidono di procedere, il CLIENTE deve estendere il numero di persone gestite della licenza prima di quella data.
D.5.3 Se l’applicazione VisualTime rileva, per la data corrente, un numero di persone gestite che supera il massimo, l’accesso e il servizio saranno impediti finché il CLIENTE non indichi al FORNITORE come vuole procedere.
a) Il CLIENTE può richiedere al FORNITORE un’estensione della licenza (vedi D.6).
b) Il CLIENTE, attraverso gli UTENTI AUTORIZZATI, potrà richiedere al PROVIDER di apportare modifiche ai dati di VisualTime per rettificare la situazione (se, per esempio, è stato dovuto ad un errore per non aver disattivato le persone in tempo). In questo caso sarà trattata come se fosse un’inchiesta o una richiesta di servizio come specificato nella sezione F dell’Allegato 1: Accordo sul livello dei servizi.
D.6 Estensioni di licenza
D.6.1 Qualsiasi estensione funzionale, in termini di numero massimo di persone gestite o numero massimo di utenti concorrenti, è considerata un’estensione di licenza.
D.6.2 Se il CLIENTE richiede e accetta un’estensione della licenza, il FORNITORE attiverà la nuova licenza entro 24 ore dall’accettazione ed emetterà una fattura per l’importo incrementale rimanente fino alla fine dell’anno corrente. Questo importo sarà calcolato sulla base della differenza tra la rata precedente e la nuova rata mensile, tenendo conto del mese corrente e dei mesi rimanenti fino alla prossima rendita. L’estensione della Licenza avrà una durata minima di due anni, indipendentemente dalla durata della Licenza iniziale, e sarà rinnovata automaticamente per periodi annuali.
D.7 Riduzioni di licenze
D.7.1 Qualsiasi riduzione del numero massimo di persone gestite o del numero massimo di utenti concorrenti è considerata una riduzione della licenza. Le riduzioni funzionali non sono coperte da questo contratto e devono essere valutate caso per caso, poiché potrebbero non essere possibili o potrebbero comportare costi in termini di ore di tecnici o consulenti per garantire la compatibilità della soluzione una volta che le funzionalità sono state ridotte.
D.7.2 Il CLIENTE deve richiedere le riduzioni di licenza (terminali e/o software) almeno 15 giorni prima della fine del periodo contrattuale in corso. Se il CLIENTE richiede e accetta una riduzione del numero di persone gestite, del numero di utenti o di terminali in questo periodo, il FORNITORE attiverà la nuova licenza alla fine del periodo annuale in corso che è già stato fatturato.
D.7.3 In nessun caso le riduzioni di licenza possono essere effettuate prima dell’anno successivo.
D.8 Trasferimento
L’oggetto di questo contratto è di natura personale. Il FORNITORE potrà, fermo restando il rispetto di tutti i requisiti previsti dalla normativa vigente, nonché la preventiva comunicazione al CLIENTE, trasferire la proprietà dello stesso senza necessità di ottenere il consenso espresso del CLIENTE, fermo restando il diritto di quest’ultimo di risolvere il contratto entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione di cessione.
E Servizio di continuità e manutenzione
E.1 Personale di contatto autorizzato
E.1.1 Qualsiasi servizio che comporti la comunicazione di dati personali sarà effettuato solo tra il FORNITORE e gli UTENTI AUTORIZZATI con livello di accesso “Business Information”.
E.1.2 Qualsiasi servizio che implichi comunicazioni di dati sensibili sui sistemi di controllo dell’accesso fisico o sulla sicurezza fisica in generale sarà eseguito solo tra il FORNITORE e gli UTENTI AUTORIZZATI con il livello di accesso “Accesso fisico e informazioni sulla sicurezza”.
E.1.3 Qualsiasi servizio che comporti la comunicazione di dati sensibili sulle infrastrutture informatiche del CLIENTE dovrà essere effettuato solo tra il FORNITORE e gli UTENTI AUTORIZZATI con il livello di accesso “Informazioni tecniche e sui sistemi informativi”.
E.1.4 Qualsiasi UTENTE AUTORIZZATO dal cliente con livelli di “Amministratore” può modificare, aggiungere o rimuovere permessi dagli UTENTI AUTORIZZATI.
E.2 Servizi e coperture inclusi
E.2.1 Monitoraggio: Il FORNITORE si impegna a monitorare lo stato del servizio e la connettività dei Terminali e/o Accessori al sistema, al fine di rilevare eventuali incidenti e/o guasti e di agire in modo proattivo, anche prima che il CLIENTE ne venga a conoscenza. Tutto quanto sopra verrà eseguito indipendentemente dal fatto che il CLIENTE possa notificare al FORNITORE qualsiasi incidente o guasto a proprie spese.
E.2.2 Risoluzione di dubbi e domande: Il FORNITORE mette a disposizione del cliente un servizio di HelpDesk, via e-mail o telefono, per l’attenzione e la risoluzione di dubbi e domande sulle operazioni quotidiane e sugli elementi di gestione di VisualTime descritti nel manuale. Il FORNITORE garantisce che qualsiasi dubbio o domanda avrà una risposta entro il tempo definito del servizio di continuità e manutenzione.
E.2.3 Modifiche nella gestione: il FORNITORE mette a disposizione del cliente le modifiche nella gestione del tempo, l’accesso, le registrazioni, le cancellazioni e le modifiche dei contratti o delle autorizzazioni.
E.2.4 Operazioni annuali: Il FORNITORE mette a disposizione del CLIENTE l’applicazione di calendari di lavoro annuali e modelli di giorni festivi consegnati in formato Excel o equivalente dal CLIENTE.
E.2.5 Avvisi: Il FORNITORE mette a disposizione del CLIENTE la configurazione di avvisi ai gestori di attività che richiedono l’intervento del CLIENTE.
E.2.6 Integrazione: Il FORNITORE mette a disposizione del CLIENTE le query di esportazione/importazione con un tempo di risposta definito secondo la modalità del Servizio di Continuità e Manutenzione, non sono inclusi i cambi di formato nei collegamenti con un’altra applicazione.
E.2.7 Operazioni quotidiane: Il FORNITORE fornisce al CLIENTE il servizio di richiesta di rapporti avanzati o di estrazione di dati dall’applicazione esterna agli strumenti analitici e rapporti inclusi. Questo servizio è incluso in qualsiasi tipo di servizio di continuità e manutenzione, ma è soggetto a fatturazione aggiuntiva.
E.2.8 Integrazione: Il FORNITORE mette a disposizione del CLIENTE le modifiche al formato di esportazione e importazione dei dati, compresi i test di qualità e la documentazione aggiornata. Questo servizio è incluso in qualsiasi tipo di servizio di continuità e manutenzione, ma è soggetto a fatturazione aggiuntiva.
E.2.9 Aggiornamenti: Il FORNITORE si impegna ad aggiornare l’applicazione, il firmware dei terminali e a sostituire i terminali in loco prima che diventino obsoleti con il modello equivalente attuale.
E.2.10 HelpDesk: Il FORNITORE mette a disposizione del cliente un servizio completo di HelpDesk, via e-mail o telefono. A seconda del tipo di Servizio di Continuità e Manutenzione scelto, è inclusa una formazione di aggiornamento o una giornata di consulenza per la risoluzione delle domande all’anno.
E.2.11 Ottimizzazione: Il FORNITORE si impegna a realizzare un servizio di consulenza con l’obiettivo di produrre un rapporto annuale di efficienza, con studio e richiesta di consulenza da parte di un consulente.
E.2.12 Formazione sugli incidenti: Il FORNITORE si impegna a realizzare un corso di formazione dopo l’installazione e la messa in funzione. A seconda del tipo di servizio di continuità e manutenzione scelto, viene definita la durata del servizio.
E.2.13 Backup dei dati: Il FORNITORE si impegna a disporre di un piano di backup eseguito per entrambe le modalità di servizio di continuità e di manutenzione.
E.2.14 Riparazione di terminali: Il FORNITORE mette a disposizione del CLIENTE il servizio FastRMA che consiste nell’invio urgente e gratuito di un terminale preconfigurato nel momento in cui si determina un guasto fisico. Include il supporto remoto per domande sulla procedura di sostituzione e la spedizione dell’unità da riparare può essere fatta senza urgenza una volta sostituita per tutte le modalità di servizio di continuità e manutenzione.
E.2.15 Tempi di assistenza tecnica: Il FORNITORE mette a disposizione del CLIENTE un servizio di HelpDesk e di assistenza tecnica con un tempo massimo di risposta definito nella modalità Servizio di continuità e manutenzione.
F Protezione dei dati
F.1 La fornitura dei Servizi richiede l’accesso ai dati personali. Il FORNITORE, in qualità di responsabile del trattamento dei dati, è tenuto a rispettare il regolamento generale sulla protezione dei dati entrato in vigore il 25 maggio 2018 e altri regolamenti applicabili.
F.2 Il CLIENTE e il FORNITORE accettano liberamente di regolare l’accesso e il trattamento dei dati come dettagliato nel presente contratto (in conformità con l’articolo 28 del regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).
F.3 Per la prestazione dei servizi associati alla piattaforma VisualTime e per la gestione del sistema di controllo degli accessi e/o delle presenze del personale del CLIENTE, il FORNITORE, che è incaricato del trattamento, è autorizzato a trattare i dati personali necessari per la prestazione dei servizi contrattati, che sono di competenza del CLIENTE, per conto del cliente, che è responsabile del trattamento:
- Dati di identificazione del dipendente: nome e cognome, e-mail, numero di telefono.
- Altri dati dei dipendenti: numero di partita IVA, data di nascita, indirizzo, numero di cellulare, indirizzo e-mail privato.
- Dati sull’occupazione: posizione lavorativa, qualifiche accademiche, data di inizio del contratto, periodo di prova, sicurezza sociale, tipo di contratto in vigore, calendario e orario di lavoro.
- Dati biometrici: Tutti ammessi per terminale.
- Dati di localizzazione della firma (nel caso in cui si applichi a uno qualsiasi dei servizi contrattati).
Nel caso in cui il FORNITORE elabori e gestisca il sussidio per i corsi di formazione, verranno elaborati anche i dati relativi all’affiliazione alla previdenza sociale, al livello di studi, al salario lordo e allo stato di invalidità.
Le operazioni di trattamento saranno quelle necessariamente derivanti dalla fornitura dei servizi, tra cui principalmente la registrazione e l’hosting dei dati.
F.4 I dati immagazzinati nella soluzione VisualTime sono di proprietà del CLIENTE come Titolare dei dati. Ai fini dell’articolo 28 del GDPR, il FORNITORE accederà ai dati personali a cui ha accesso solo in conformità alle istruzioni del CLIENTE e sempre in modalità di consultazione/lettura e non li applicherà o utilizzerà per scopi diversi da quelli del Contratto, né li comunicherà, anche a fini di archiviazione, ad altre persone. Nel caso in cui il FORNITORE utilizzi i dati per un altro scopo, li comunichi o li utilizzi in violazione delle clausole del Contratto, sarà considerato responsabile del trattamento e risponderà delle eventuali violazioni in cui sia incorso personalmente.
F.5 Il CLIENTE, rispetto ai file contenenti dati personali, dichiara di rispettare tutti i requisiti legali per la loro raccolta e trattamento. Dichiara inoltre di aver adottato le misure tecniche e organizzative necessarie per garantire la sicurezza dei dati personali contenuti negli archivi, come stabilito dalla legislazione vigente in materia di protezione dei dati personali.
È PER IL FORNITORE
F.6 Il FORNITORE si impegna a trattare i dati solo in conformità con le istruzioni del CLIENTE come documentato nel contratto che regola la fornitura di servizi, nel presente Contratto o altrimenti per iscritto, in base alla normativa vigente e allo scopo stipulato nell’ambito del rapporto contrattuale per garantire la continuità dei servizi forniti, e a non applicarli o utilizzarli per scopi diversi da quelli stabiliti nel presente documento, né a comunicarli, nemmeno per la conservazione a terzi.
F.7 Trattare i dati secondo le istruzioni del responsabile del trattamento. Se il FORNITORE ritiene che una qualsiasi delle istruzioni violi il GDPR o qualsiasi altra disposizione sulla protezione dei dati dell’Unione o degli Stati membri, il FORNITORE informerà immediatamente il CLIENTE.
F.8 Tenere, per iscritto, un registro di tutte le categorie di attività di trattamento effettuate per conto del CLIENTE, contenente:
Il nome e i dati di contatto dell’incaricato o degli incaricati del trattamento e di ciascun responsabile del trattamento per conto del quale l’incaricato agisce e, se del caso, del rappresentante del responsabile o dell’incaricato del trattamento e del responsabile della protezione dei dati.
Le categorie di operazioni di trattamento effettuate per conto di ogni controllore.
Se del caso, i trasferimenti di dati personali verso un paese terzo o un’organizzazione internazionale, compresa l’identificazione di tale paese terzo o organizzazione internazionale e, nel caso dei trasferimenti di cui all’articolo 49, paragrafo 1, secondo comma, del GDPR, la documentazione delle garanzie adeguate.
Una panoramica delle misure di sicurezza tecniche e organizzative in conformità con il GDPR.
F.9 Il FORNITORE notificherà al CLIENTE senza indebito ritardo qualsiasi violazione della sicurezza dei dati personali di cui venga a conoscenza, fornendogli tutti i dettagli necessari affinché il CLIENTE possa adempiere agli obblighi di notifica all’autorità di controllo e di comunicazione agli interessati stabiliti dalla normativa applicabile.
F.10 La cessazione, la risoluzione o l’estinzione del contratto di fornitura di servizi comporterà l’obbligo da parte del FORNITORE di cancellare o restituire al CLIENTE i dati personali forniti, così come qualsiasi supporto o documento contenente dati personali oggetto di trattamento, come indicato al punto A3 del contratto di licenza d’uso e servizi.
DIPENDE DAL CLIENTE
F.11 La COMMITTENTE adotterà le misure tecniche e organizzative necessarie per garantire la sicurezza dei dati personali e prevenire la loro alterazione, perdita, trattamento o accesso non autorizzato, tenendo conto dello stato della tecnologia, la natura dei dati immagazzinati e i rischi a cui sono esposti, sia dall’azione umana che dall’ambiente fisico o naturale.
F.12 Spetta al cliente (i) tenere un registro delle attività di registrazione; (ii) effettuare una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati personali dei trattamenti che saranno effettuati dall’incaricato del trattamento; (iii) effettuare adeguate consultazioni preventive; (iv) garantire, prima e durante il trattamento, la conformità del processore con il GDPR; (v) sorvegliare il trattamento, compresa la conduzione di ispezioni e audit; e, (vi) firmare con i clienti che utilizzeranno la soluzione VisualTime, il contratto obbligatorio che informa del subappalto, al FORNITORE, dei servizi menzionati nel presente contratto.
F.13 Il CLIENTE autorizza espressamente il FORNITORE a subappaltare i servizi di hosting (Cloud Computing) con Microsoft Ireland Operations Ltd. per la corretta fornitura del servizio concesso in licenza, nel pieno rispetto del GDPR, con i server situati nell’Unione Europea.
F.14 Il CLIENTE autorizza espressamente il FORNITORE a comunicare i dati a terzi il cui intervento è ritenuto opportuno per la corretta esecuzione dei servizi forniti. In questo caso, il FORNITORE si impegna a stipulare un contratto di trattamento dei dati con il terzo, stipulando gli obblighi che il terzo deve rispettare in materia di protezione dei dati personali.
F.15 Il CLIENTE dovrà rispondere debitamente a tutte le notifiche ricevute dal FORNITORE in merito al trattamento dei dati; in particolare, quelle relative al subappalto del trattamento, alle violazioni della sicurezza e alle istruzioni impartite dal CLIENTE che, a parere del FORNITORE, violano le norme sulla protezione dei dati.
F.16 Il FORNITORE aiuterà il CLIENTE a rispondere all’esercizio dei diritti. Quando gli interessati esercitano i loro diritti di accesso, rettifica, cancellazione, opposizione, limitazione del trattamento e/o portabilità dei dati presso il FORNITORE, il FORNITORE ne informa il CLIENTE il più presto possibile. Sarà responsabilità del CLIENTE rispondere alla parte interessata, anche se il FORNITORE sarà obbligato a collaborare e a fornire tutte le informazioni richieste dal CLIENTE per rispondere alla richiesta.
F.17 Le responsabilità della protezione dei dati si trovano nella sezione J (Responsabilità).
G Riservatezza
G.1 Il FORNITORE manterrà il dovuto segreto professionale sui dati personali a cui ha accesso e richiederà lo stesso livello di impegno per iscritto a qualsiasi persona all’interno della sua organizzazione che partecipi a qualsiasi fase del trattamento dei dati personali, sia durante il suo rapporto professionale con il CLIENTE sia dopo che tale rapporto sia stato risolto per qualsiasi motivo.
G.2 Il CLIENTE si impegna a rispettare le disposizioni della legislazione vigente in materia di protezione dei dati, nonché a mantenere segrete tutte le informazioni relative al FORNITORE a cui ha accesso, e si impegna a restituire qualsiasi informazione o documentazione appartenente al FORNITORE in suo possesso in caso di cessazione, risoluzione o scadenza del contratto di fornitura di servizi.
H Hosting dell’applicazione VisualTime
H.1 L’informazione inserita nell’applicazione VisualTime è ospitata nei server dell’HOSTING PROVIDER indicato in questo contratto.
H.2 L’HOSTING PROVIDER è l’unico responsabile del buon funzionamento del server, che è fisicamente ospitato nei suoi locali. Tale società sarà anche considerata come il “PROCESSORE”, per quanto riguarda il funzionamento del server.
H.3 L’HOSTING PROVIDER garantisce che il servizio di hosting si trova all’interno dell’Unione Europea.
H.4 Il FORNITORE DEL SERVIZIO è conforme ai principi dello scudo per la privacy UE-USA per quanto riguarda la raccolta, l’uso e la conservazione dei dati dell’Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo e della Svizzera.
I Proprietà intellettuale e industriale
I.1 Il PROVIDER (e i suoi licenziatari, se del caso) è il proprietario di tutti i diritti e interessi, compresi tutti i diritti di proprietà intellettuale nella tecnologia, contenuto e servizio del PROVIDER e qualsiasi suggerimento, idea, richiesta di miglioramento, commenti, raccomandazioni o qualsiasi altra informazione fornita da un UTENTE AUTORIZZATO o qualsiasi altra parte in relazione al servizio e licenze fornite.
I.2 Il presente contratto non costituisce una vendita e non concede alcun diritto di proprietà sul servizio, sulla tecnologia del FORNITORE o sui diritti di proprietà intellettuale detenuti dal FORNITORE.
I.3 Il nome Robotics S.A., VisualTime, il logo Robotics S.A. e il logo VisualTime, così come i nomi dei servizi associati alla soluzione VisualTime sono marchi commerciali del FORNITORE o di terzi e non viene concesso alcun diritto o licenza per il loro utilizzo.
Responsabilità J
J.1 Tranne nel caso di un reclamo o causa di azione relativa al mancato pagamento del CLIENTE, la responsabilità di ciascuna parte derivante da e in relazione al presente contratto (per qualsiasi scopo e per qualsiasi reclamo) non potrà superare i pagamenti ricevuti dal FORNITORE durante i 12 mesi successivi a tale obbligo o responsabilità (a seconda dei casi).
J.2 Nessuna delle due parti, individualmente, avrà alcuna responsabilità rispetto agli obblighi di tale parte per danni indiretti, speciali, consequenziali, punitivi, esemplari o incidentali, compresi i danni per interruzione dell’attività o perdita dell’altra parte.
J.3 L’esistenza di più di una rivendicazione o causa di azione non estenderà i limiti di questa sezione J. Il FORNITORE non sarà soggetto ad alcun rimedio equo a favore del CLIENTE, come provvedimenti ingiuntivi, esecuzione specifica o amministrazione controllata.
J.4 Tranne nel caso di un reclamo o di una causa di azione relativa al mancato pagamento del CLIENTE, nessuna delle due parti potrà presentare un reclamo o una causa di azione contro l’altra parte più di due anni dopo che tale reclamo o causa di azione è stata fatta valere.
J.5 La parte che viola i suoi obblighi in materia di protezione dei dati personali è responsabile delle proprie violazioni personali. Nel caso in cui il CLIENTE o il FORNITORE, il suo personale o i suoi subappaltatori non rispettino uno degli obblighi assunti nel presente Contratto o che, a causa della sua condizione di responsabile, devono rispettare, in modo tale da causare una violazione delle norme sulla protezione dei dati, la parte inadempiente dovrà tenere indenne l’altra parte, in particolare in caso di eventuali sanzioni da parte dell’Agenzia spagnola per la protezione dei dati.
J.6 Il FORNITORE declina ogni responsabilità per le informazioni trasmesse o diffuse attraverso VISUALTIME e il suo sito web, sempre che queste informazioni siano state manipolate o introdotte da un utente esterno o da terzi.
J.7 Il CLIENTE è responsabile dell’uso che può essere fatto di qualsiasi informazione estratta dalla soluzione VisualTime, che si tratti di dati, rapporti o link di servizio.
J.8 Il FORNITORE non è responsabile delle informazioni e dei contenuti memorizzati, inclusi ma non limitati a. Ciononostante, e nel rispetto delle disposizioni degli art. 11 e 16 della LSSI-CE, il FORNITORE si mette a disposizione di tutti gli utenti, delle autorità e delle forze di sicurezza, e collabora attivamente alla rimozione o, eventualmente, al blocco di tutti i contenuti che potrebbero pregiudicare o contravvenire alla legislazione nazionale o internazionale, ai diritti di terzi o al buon costume e all’ordine pubblico. Nel caso in cui l’utente ritenga che nel sito web ci sia un contenuto che potrebbe essere suscettibile di questa classificazione, è pregato di comunicarlo immediatamente al FORNITORE.
J.9 Il FORNITORE si impegna a incorporare le misure di sicurezza adeguate e pertinenti descritte in questo documento, essendo il CLIENTE l’unico responsabile dei contenuti scaricati attraverso la soluzione VisualTime. Allo stesso modo, il FORNITORE è esonerato dallo stabilire misure di sicurezza oltre a quelle richieste dalla legge, soprattutto nel caso in cui il CLIENTE violi le restrizioni d’uso descritte nella sezione K.
K Restrizioni d’uso
K.1 Il CLIENTE e i suoi UTENTI AUTORIZZATI non potranno fare uso di questa licenza, né accedere all’applicazione VisualTime, se il CLIENTE è un concorrente del FORNITORE sul mercato. Per concorrente si intende qualsiasi azienda che produce, vende o distribuisce soluzioni di controllo degli accessi o di gestione del tempo per il personale al lavoro di qualsiasi tipo (cronometraggio, tempi di produzione o compiti, ecc.).
K.2 Il CLIENTE non può:
a) Compiere azioni illegali, illecite o contrarie alle disposizioni del presente contratto.
(b) ingegneria inversa.
c) Accedere all’applicazione per creare un prodotto o servizio competitivo.
d) Creare un prodotto che usi idee, caratteristiche o funzioni simili a VisualTime.
(e) ostacolare il servizio della soluzione VisualTime utilizzando virus o altri software progettati per
con lo scopo di danneggiare il software della soluzione VisualTime o qualsiasi hardware del FORNITORE.
f) Apportare modifiche non autorizzate o creare versioni della soluzione VisualTime, così come di qualsiasi altro software
impiegati dal FORNITORE.
g) Utilizzare qualsiasi tipo di script, robot o tecnologia per monitorare il sito web del PROVIDER o la soluzione VisualTime.
(h) fingere di essere qualsiasi altra persona fisica o giuridica.
K.3 Il CLIENTE si impegna che gli UTENTI AUTORIZZATI utilizzino l’applicazione VisualTime:
(a) Nel pieno rispetto delle condizioni d’uso descritte nei manuali d’uso.
(b) Senza fare alcun tentativo di violare i livelli di accesso, manipolare i dati, tentare di accedere a
aree riservate dell’applicazione informatica del FORNITORE, introduzione di programmi, virus o qualsiasi dispositivo
che può o produce modifiche o alterazioni nell’applicazione del FORNITORE.
L Integrità del contratto e clausola di salvaguardia
L.1 Ciascuna delle disposizioni di questo contratto deve essere interpretata separatamente e indipendentemente dalle altre. Se una di esse dovesse diventare invalida, illegale o inapplicabile in virtù di qualsiasi norma di legge o essere dichiarata nulla o inefficace da qualsiasi tribunale o autorità amministrativa, la sua invalidità o inefficacia non influirà sulle altre stipulazioni, che manterranno la loro piena validità ed efficacia. Le parti si accordano per sostituire la clausola o le clausole in questione con una o più altre clausole aventi gli effetti corrispondenti agli scopi perseguiti dalle parti nel presente contratto.
L.2 Questo contratto include tutti gli accordi esistenti tra le parti, e annulla e revoca, se applicabile, tutti gli altri accordi o intese, verbali o scritte, che erano in vigore alla data della sua esecuzione. Il presente contratto può essere modificato per accordo scritto delle parti.
M Legge applicabile e giurisdizione
M.1 Il presente contratto è regolato dai termini espressamente concordati dalle parti nel presente contratto e dalla legge spagnola.
M.2 È volontà delle parti, Fornitore e Acquirente, di rinunciare espressamente alla giurisdizione dei tribunali e di sottoporre ad arbitrato qualsiasi controversia, questione o incidente che possa sorgere tra loro in relazione al presente Ordine.
M.3 Le controversie saranno ascoltate e decise da un arbitro unico, che sarà nominato tra il Tribunale Arbitrale di Barcellona di comune accordo tra le parti al momento dell’insorgere della controversia o, in mancanza, dal Presidente della Corte, in conformità con lo Statuto della Corte.
M.4 Si intende che non c’è accordo quando, entro quindici giorni di calendario dalla richiesta di una parte all’altra, non c’è una risposta affermativa.
M.5 In caso di dubbi o discrepanze riguardo l’interpretazione o l’adempimento del presente documento, o nel caso in cui non ci sia accordo tra le parti, esse si sottomettono espressamente alla Giurisdizione e alla Competenza delle Corti e dei Tribunali della città di Barcellona, rinunciando alla giurisdizione del loro domicilio o di qualsiasi altro se ne hanno uno.
Allegato I: Accordo sul livello dei servizi (SLA-Service Level Agreement)
Un calcolo dei tempi di risposta
A.1 I tempi di risposta non inizieranno in nessun caso prima della notifica di un incidente o guasto al servizio Helpdesk del FORNITORE da parte degli UTENTI AUTORIZZATI. Il CLIENTE, attraverso un UTENTE AUTORIZZATO, deve segnalare il tipo di incidente, cioè se si tratta di:
a) Un incidente su terminali e/o accessori.
b) Un guasto nei terminali e/o negli accessori.
c) Un’incidenza nel normale uso dell’applicazione VisualTime.
A seconda del tipo di informazioni, sono richieste ulteriori informazioni di base:
d) Nel caso di guasti a Terminali e/o Accessori, i Tempi di Risposta non saranno calcolati in nessun caso finché il CLIENTE non specifichi in quali unità specifiche si verifica il guasto.
e) Nel caso di incidenti nei Terminali e/o Accessori, i Tempi di Risposta non saranno calcolati in nessun caso finché il CLIENTE non specifichi quali persone e in quali unità di Terminali e/o Accessori presentano l’incidente.
f) Nei casi di Incidenti nel normale uso della soluzione VisualTime, i Tempi di Risposta non saranno calcolati in nessun caso fino a quando il CLIENTE non specifichi su quali schermi o procedure specifiche si verifica l’incidente.
A.2 Le ore, le frazioni di giorno o i giorni trascorsi dalla notifica di un incidente in cui il FORNITORE non è in grado di lavorare per risolverlo per motivi che esulano dal suo controllo non saranno conteggiati ai fini dei Tempi di risposta. Ciò include la forza maggiore e le situazioni in cui il FORNITORE è in attesa di una risposta da parte del CLIENTE.
A.3 Ci sono situazioni in cui è possibile aprire un incidente da parte di personale esterno al gruppo degli UTENTI AUTORIZZATI. In queste occasioni, nessuna informazione di alcun tipo viene condivisa tra loro e il FORNITORE, ma il FORNITORE può avviare azioni per diagnosticare e risolvere l’incidente. In questi casi i tempi di risposta non vengono calcolati fino a quando la comunicazione avviene con un UTENTE AUTORIZZATO.
B Eccezioni generali all’accordo sul livello dei servizi
Le seguenti situazioni sono esplicitamente escluse da questo SLA, fatte salve altre esclusioni che possono verificarsi:
B.1 Attività di manutenzione programmata
Il FORNITORE, con sufficiente anticipo, può programmare attività di manutenzione o aggiornamento dell’applicazione VisualTime. È intenzione del FORNITORE eseguire questi compiti in date e orari in cui c’è meno accesso all’applicazione, tuttavia, ci possono essere aggiornamenti per motivi di sicurezza che devono essere applicati con una pianificazione minima.
B.2 Incidenti di servizio attribuibili all’HOSTING PROVIDER contrattato dal PROVIDER.
Il FORNITORE garantisce che, al momento di proporre questa offerta, il FORNITORE HOSTING proposto ha livelli di servizio mensile e annuale superiori al 99,5%. Tuttavia, se il CLIENTE lo desidera, può richiedere l’offerta con un altro fornitore di hosting.
Se l’HOSTING PROVIDER ha continuato ad avere problemi dopo l’inizio del presente contratto, il CLIENTE e/o l’HOSTING PROVIDER possono accordarsi per passare ad un altro fornitore di hosting. In questi casi, il FORNITORE dovrà sostenere i costi legati alla migrazione della piattaforma e dei dati. Nel caso in cui il nuovo fornitore di hosting concordato abbia un costo superiore, il CLIENTE sarà responsabile dell’aumento del costo mensile.
B.3 Tentativi di accesso non conformi ai requisiti, in particolare da browser non supportati.
Il FORNITORE garantisce l’accesso all’applicazione VisualTime con i browser e le versioni indicate in questa offerta (vedi requisiti tecnici), alla data dell’offerta. Il FORNITORE, come indicato in questi requisiti, dovrà aggiornare l’applicazione VisualTime il più rapidamente possibile per essere compatibile con le nuove versioni che appaiono dopo la presentazione dell’offerta. Tuttavia, i periodi che vanno dalla comparsa di una nuova versione di un browser incompatibile con l’applicazione VisualTime fino all’installazione da parte del PROVIDER dell’aggiornamento con il quale tale browser diventa compatibile, non saranno contati come indisponibilità di accesso.
B.4 Tentativi di accesso in violazione delle condizioni d’uso descritte in questo contratto.
Il FORNITORE declina ogni responsabilità per i tentativi di accesso in violazione delle condizioni d’uso descritte nel presente contratto.
B.5 Incidenti di servizio imputabili all’INTERNET SERVICE PROVIDER contrattato dal CLIENTE.
Il FORNITORE declina ogni responsabilità dovuta all’indisponibilità del servizio Internet da parte degli INTERNET SERVICE PROVIDER contrattati dal CLIENTE.
B.6 Incidenti di servizio attribuibili all’INTERNET SERVICE PROVIDER contrattato dal FORNITORE.
Il FORNITORE, al momento di proporre questa offerta, ha un piano di ridondanza del servizio per la disponibilità del servizio Internet. Se i FORNITORI DI SERVIZI INTERNET presentano incidenti nella disponibilità del servizio Internet che sfuggono al controllo del FORNITORE, quest’ultimo sarà esonerato da ogni responsabilità.
C Disponibilità di accesso all’applicazione VisualTime
C.1 Il FORNITORE garantisce la disponibilità, l’accesso e il funzionamento dell’applicazione VisualTime per il 99,00% del tempo, senza tener conto dei Lavori di Manutenzione Programmata e a condizione che gli accessi siano effettuati da UTENTI AUTORIZZATI seguendo le Condizioni d’Uso e le Restrizioni descritte sopra nel presente Contratto.
C.2 Il FORNITORE farà sforzi commercialmente ragionevoli per soddisfare o superare i livelli concordati di disponibilità di accesso. Se durante il periodo di un mese il PROVIDER non è in grado di fornire il suddetto 99,00% del livello di accesso concordato, il CLIENTE avrà diritto a ricevere uno sconto secondo la seguente tabella di penalità:
* | |
Disponibilità di accesso | Sconto mensile |
>99,00% | |
98,99% – 98,00% | 5% |
97,99% – 97,00% | 10% |
96.99% – 96.00% | 15% |
95,99% – 92,50% | 25% |
92.49% – 90,00% | 35% |
89,99% – 70,00% | 50% |
<70,00% | 100% |
(*) La percentuale di disponibilità di accesso è misurata su base mensile, dal primo all’ultimo giorno del mese.
C.3 Se la disponibilità di accesso all’applicazione VisualTime è inferiore al 95% ininterrottamente per 6 mesi, il CLIENTE avrà il diritto di annullare il presente contratto.
D Malfunzionamenti del terminale
D.1 Il tempo massimo senza penalità per la risoluzione dei guasti dei Terminali e/o degli Accessori è di 4 giorni lavorativi, calcolati come indicato nelle disposizioni generali del presente Accordo di Servizio.
D.2 SANZIONI in caso di mancato rispetto dei tempi di risposta e di azione descritti nel presente contratto, in caso di guasti relativi ai terminali, sarà applicato un credito che sarà calcolato come dettagliato di seguito:
a) Ogni terminale guasto, e gli accessori guasti, saranno contati, ma se un accessorio guasto è collegato a un terminale guasto sarà contato come uno solo.
b) La tariffa giornaliera è stabilita dividendo le tariffe mensili indicate nel contratto, divise per 30.
c) Per ogni giorno di ritardo, sarà pagato il doppio della Tariffa Giornaliera divisa per il numero di Terminali nella struttura.
(Per esempio, se il CLIENTE ha 5 terminali in contratto, la tariffa giornaliera x 2 / 5 verrebbe pagata per ogni giorno di ritardo. Un altro esempio: se un CLIENTE ha solo 1 terminale, la tariffa giornaliera x 2 sarebbe pagata per ogni giorno di ritardo).
E Incidenti al terminale
E.1 Il tempo massimo senza penalità per la risoluzione degli incidenti nei Terminali e/o Accessori è di 4 giorni lavorativi, calcolati come indicato nelle disposizioni generali di questo Accordo di Livello di Servizio.
E.2 SANZIONI. Dato che gli Incidenti Terminali e/o Accessori interessano, per definizione, meno del 10% del personale (altrimenti sarebbero considerati Guasti), le penali in caso di mancato rispetto dei tempi di risposta sono fissate al 10% degli importi indicati in caso di Guasti Terminali e/o Accessori.
F Incidenti nel normale utilizzo dell’applicazione VisualTime
F.1 Il tempo massimo senza penali per fornire una soluzione all’Incidente nel normale uso di VisualTime è di 3 giorni lavorativi, calcolati come indicato nelle Disposizioni Generali di questo Accordo di Livello di Servizio.
F.2 SANZIONI in caso di mancato rispetto dei tempi di risposta e di azione descritti nel presente contratto, in incidenti relativi al funzionamento dell’applicazione VisualTime.
* | |
Soluzione Incidenza* Soluzione Incidenza* Soluzione | Sconto mensile |
<=3d | |
4d-7d | 10% |
7d-14d | 30% |
>14d | 50% |
F.3 ECCEZIONI: Oltre alle eccezioni contemplate nel presente allegato, le seguenti situazioni non danno luogo a sanzioni negli Incidenti nel normale uso dell’applicazione VisualTime:
a) Incidenti in azioni che possono essere realizzate in modo alternativo senza costi per il CLIENTE.
Se il software permette di eseguire un’azione in modi alternativi (di complessità simile), e uno di questi presenta un Incidente, il FORNITORE ha l’impegno di riparare tale Incidente dopo aver trattato altri incidenti o miglioramenti di maggiore priorità. In questo caso, non sono applicabili sanzioni, poiché non c’è nessun impedimento per gli UTENTI AUTORIZZATI ad utilizzare l’applicazione.
b) Incidenti per i quali il FORNITORE offre soluzioni alternative, a spese del FORNITORE.
Per tutti gli scopi descritti nel presente contratto, qualsiasi Incidente nell’applicazione che venga risolto o evitato attraverso attività manuali da parte di Consulenti Certificati o altro personale certificato del FORNITORE, a spese del FORNITORE, non sarà considerato un Incidente aperto né, per la durata di tali soluzioni alternative, soggetto a possibili penali.
G Disposizioni varie
LE PENALI NON POSSONO ESSERE ACCUMULATE – Non si possono applicare più penali, nel caso in cui il CLIENTE possa richiederne diverse, dovrà richiedere la più alta di esse.
H Notifica e crediti
H.1 Il CLIENTE deve presentare il reclamo per iscritto all’indirizzo del FORNITORE entro 10 giorni dal verificarsi degli eventi lamentati.
H.2 Nel caso in cui il FORNITORE non risponda al CLIENTE entro 30 giorni dal ricevimento del reclamo, il reclamo si considera confermato.
H.3 Gli importi pagati al CLIENTE saranno applicati come sconti nelle successive fatture emesse dal FORNITORE in relazione al presente Contratto.